FORESTE PERDUTE Di William Lugli, La Cittadella, Domenica 5 aprile 1987

Solo l’1,5% delle nostre foreste è tutelato; siamo all’ultimo posto nella lista dei Paesi a più alto sviluppo

Andare a passeggio nel bosco della Fontana ( Marmirolo ) è senz’altro piacevole oltre che istruttivo. Nei suoi 223 ettari di vegetazione albergano il cinghiale, la donnola, il nibbio bruno, la gallinella d’acqua, il pesce gatto e tante altre pacifiche creature. Ma la passeggiata ecologica induce anche ad un’amara riflessione: ciò che il visitatore vede attorno a sé è soltanto un frammento di un bosco che anticamente si estendeva dalle colline del Garda alle paludi del Mincio, intorno a Mantova. A poco a poco l’uomo ha trasformato quel  enorme manto verde in una riserva di legname e in terreni  per l’agricoltura.

Ciò che è accaduto alla foresta dei Gonzaga si è ripetuto in altre parti d’Italia: l’abbattimento di alberi continua a ritmo sostenuto , come se si trattasse di esuberi.

La realtà è ben diversa: su trenta milioni di ettari solo 450 mila sono ( parzialmente ) tutelati. 250.000 ettari sono costituiti dai parchi nazionali, 60mila dalle riserve forestali statali, 20 mila dalle zone umide e dai rifugi faunistici. Praticamente solo l’1,5% del nostro patrimonio verde è tutelato, il che colloca l’Italia in fondo alla lista dei Paesi più avanzati.

In Lombardia la superficie boscata è di 479.035 ettari, pari al 20% del territorio regionale, di cui 45.596 sono aree a pioppeto. La  produzione legnosa totale è di 274.182 metri cubi, di cui 848.81 derivano dalla pioppicoltura. Il disboscamento praticato nelle zone montuose e collinari della nostra regione si traduce in frane e valanghe. La vegetazione boschiva non è solamente “coreografica”; le radici  – espandendosi in profondità – trattengono il terreno anche sui ripidi pendii. Mentre la vegetazione del sottobosco limita lo scorrimento dell’acqua impedendo il dilavamento e l’erosione del terreno. Purtroppo il disboscamento avviene in buona parte della penisola, e a dare una mano alla distruzione della vegetazione ci sono gli immancabili incendi boschivi e le piogge acide.

Nemmeno i Paesi ricchi di foreste possono permettersi l’attuale livello di sfruttamento delle stesse. I satelliti Landsat stanno osservando la distruzione delle foreste tropicali, cioè un’imponente massa vegetale che stabilizza il clima e frena l’avanzata dei deserti. Infatti oltre il 70% delle radiazioni solari che investono la foresta tropicale fanno evaporare l’umidità, mentre il 30% riscalda l’aria e il terreno. Il fitto fogliame sbarra il 20% delle precipitazioni; esse evaporano prima di raggiungere il suolo, mentre il 40% ritorna nell’atmosfera tramite la traspirazione. L’acqua che entra nelle falde sotterranee è meno di un quarto di quella che arriva sottoforma di pioggia, il che impedisce il dilavamento del terreno. Il buio, l’umidità e l’elevata temperatura favoriscono la crescita dei funghi e dei batteri che decompongono le foglie e i rami morti: questo processo dura sei settimane ( mentre nelle zone temperate occorre almeno un anno ) e ciò impedisce la formazione di uno strato di humus spesso e durevole. Quando gli alberi vengono recisi, il terreno diventa preda della radiazione termica e delle piogge che distruggono l’humus e inaridiscono il suolo.

La foresta amazzonica è il risultato di mutazioni geologiche e climatiche avvenute in milioni di anni, ma essa è vittima di un rapido degrado. Questo continente verde che abbraccia il Brasile, la Bolivia, il Perù, l’Ecuador, la Colombia, il Venezuela, la Guyana, il Suriname e la Guyana francese, il bacino dell’Amazonia costituisce un terzo delle foreste umide del Pianeta, ma oggi esso è soltanto la metà di quello che era alla fine degli anni Trenta; ciò che manca è stato trasformato in legname, miniere, campi, pascoli e strade; nel solo Brasile mezzo milione di chilometri quadrati di foresta sono letteralmente spariti.

Quando, negli anni Sessanta, il governo brasiliano diede via libera alla costruzione della Transamazzonica ( 5.400 chilometri dall’Atlantico al Perù ) pensò di utilizzare le aree disboscate per l’allevamento del bestiame e per l’agricoltura. Gli agricoltori si dedicarono alla coltivazione del riso, ben sapendo che esso non poteva essere tenuto sullo stesso terreno per più di due anni.Al’ l’inizio la cosa non sembrava costituire un problema; man mano che i buldozer spianavano la foresta  veniva bruciato sul posto il legname, fornendo così la cenere come fertilizzante. Ma le piogge tropicali dilavarono i terreni condannando agricoltori ed allevatori al continuo esodo verso nuove zone da disboscare.

Oggi un terzo dell’Amazzonia è andato perduto, e con esso le specie animali che formavano l’ecosistema . Si è trattato di una distruzione inutile, dato che uno studio brasiliano ha individuato zone più fertili e le coltivazioni più adatte all’area amazzonica. Secondo tale studio, se il 10% della superficie indicata fosse sfruttata con intelligenza, le capacità agricole del Brasile raddoppierebbero senza danneggiare l’ambiente.

Il cosiddetto terzo mondo ricava 8 miliardi di dollari all’anno dall’esportazione di legname, ma questo sfruttamento è generalmente poco oculato .Venticinquemila chilometri quadrati di foresta si convertono  ogni anno in legna da ardere., mentre 150 mila chilometri quadrati spariscono per far posto all’agricoltura “volante”. I principali esportatori di legname tropicale duro sono: la Malaysia, l’Indonesia, le Filippine, la Costa d’Avorio e il Gabon; questi Paesi forniscono circa l’80% di esportazione di legname; i principali acquirenti sono: il Giappone, gli U:S:A: , la Gran Bretagna, la Francia, l’Italia, la Germania occidentale, i Paesi Bassi e la Spagna. Attualmente il consumo di legno tropicale è in aumento in questi Paesi; oltretutto le compagnie che operano in questo settore non sono in genere obbligate ad interventi di riforestazione, rendendo il problema ancora più drammatico.

Testo e foto di William Lugli

cittadella1987

Pubblicato in Voci di Valletta | Lascia un commento

Vignette di William Lugli pubblicate su ANARSAcli nel 1981

Continua la serie di riproposta dei lavori di William Lugli.

[nggallery id=4]

Pubblicato in Aria, Storia, Voci di Valletta | Lascia un commento

Festa di Quartiere

[nggallery id=3]

Immagini di Nicola Scopelliti.

Pubblicato in Eventi, Foto | Lascia un commento

gdM 24 maggio 2013: Via al processo contro la Ies Anche la Provincia chiede i danni

Via al processo contro la Ies Anche la Provincia chiede i danni

…apprezzato – spiega Giorgio Bassi, presidente del comitato Valletta Valsecchi – la costituzione di parte civile della Provincia…tecnici di Asl e Arpa, risalendo fino al 2008. Il comitato Valletta Valsecchi e la lista civica Forum a metà aprile avevano chiamato… di Roberto Bo

— 24 maggio 2013 —   sezione: MANTOVA

Pubblicato in Aria, Notizie, Posizioni | Lascia un commento

GdM 24 maggio 2013: Dimezza la festa dei quartieri

Dimezza la festa dei quartieri

…festa dei quartieri di Te Brunetti e Valletta Valsecchi, organizzata nell’ambito…Resta valido il programma della festa in Valletta Valsecchi prevista per domenica. Alle…sottopassaggio del Migliaretto che collega Valletta Valsecchi a Bosco Virgiliano. Insieme…

— 24 maggio 2013 —   sezione: MANTOVA

Pubblicato in Eventi, Notizie | Lascia un commento

GdM 18 maggio 2013: «Esselunga? Il Comune fa decidere i privati»

«Esselunga? Il Comune fa decidere i privati»

…democratico invita a far fronte comune, affiancato da Italia Nostra, Confcommercio, Confesercenti e Comitato di Quartiere di Valletta Valsecchi. Un’idea in cui non c’è spazio per il supermercato Esselunga previsto dal piano di governo del territorio a…

— 18 maggio 2013 —   sezione: MANTOVA

Pubblicato in Notizie | Lascia un commento

GdM 18 maggio 2013: Street Art, gruppo al lavoro per valorizzare gli spazi di Mantova

Street Art, gruppo al lavoro per valorizzare gli spazi di Mantova

…degli spazi liberi da adibire a street art nel quartiere di Valletta Valsecchi; Valentina Sforzini, street art artist. E, ancora…e Riccardo Tranquilli, coordinatore dello spazio ragazzi a Valletta Valsecchi. Al gruppo di lavoro sono intervenuti anche le responsabili…

— 18 maggio 2013 —   sezione: MANTOVA

Pubblicato in Eventi, Notizie | Lascia un commento

GdM 17 maggio 2013: Processo Ies: firma un solo consigliere

Processo Ies: firma un solo consigliere

…prossimo, si sono chiuse ieri nella sede di via Volta. Ma alla soddisfazione dei promotori dell’iniziativa, il comitato Valletta Valsecchi e la lista civica Forum Mantova, fa da contraltare la delusione per alcune assenze. «Noi e il comitato – dice…

— 17 maggio 2013 —   sezione: MANTOVA

Pubblicato in Aria, Notizie | Lascia un commento

GdM 16 maggio 2013: Processo Ies, raccolta firme per costituirsi parte civile

Processo Ies, raccolta firme per costituirsi parte civile

…fissata il 23 maggio. «Fino ad ora – informano il Comitato Valletta Valsecchi e la lista civica Forum Mantova, promotori dell…sarà presente oggi dalle 14 alle 19 nella sede del comitato Valletta Valsecchi (Hub Arco e le Pietre, in via Volta 9-11) per…

— 16 maggio 2013 —   sezione: MANTOVA

Pubblicato in Aria | Lascia un commento

GdM 16 maggio 2013: Domani assemblea pubblica sul nuovo piano Esselunga

Domani assemblea pubblica sul nuovo piano Esselunga

…Confcommercio, Stefano Gola, il presidente provinciale di Confesercenti, Gianni Rebecchi, il presidente del comitato di quartiere di Valletta Valsecchi, Giorgio Bassi, e Sergio Cordibella in rappresentanza di Italia Nostra, associazione che ha promosso un ricorso…

— 16 maggio 2013 —   sezione: MANTOVA

Pubblicato in Notizie | Lascia un commento